Storia

Da quando lavoriamo gli oggetti con il fuoco?

Nella Grotta di Qesem, in Israele, sono stati ritrovati degli utensili in pietra lavorati 300.000 anni fa: sarebbero le prove più antiche della nostra capacità di servirci del fuoco a diverse temperature.

La scoperta del fuoco, un milione di anni fa, permise agli ominidi che ci hanno preceduto di scaldarsi, proteggersi dai predatori e cuocere il cibo. Una nuova ricerca pubblicata su Nature Human Behaviour rivela di più: il fuoco era utilizzato già 300.000 anni fa per lavorare armi e utensili.

La Grotta di Qesem. Prima di oggi, le prove più antiche dell'utilizzo del fuoco risalivano a 164.000 anni fa, ed erano state rinvenute in Sudafrica, a Pinnacle Point. Gli utensili in pietra che sono stati esaminati recentemente sono stati invece trovati nella Grotta di Qesem, in Israele, sito archeologico dove già furono scoperti i resti di un focolare risalente a 300.000 anni fa. Ora, con questo nuovo studio, sappiamo anche che i primi ominidi che l'abitavano sapevano usare il fuoco per lavorare le lame e ottenere  oggetti necessari per la vita quotidiana. 

Diverse temperature. I ricercatori hanno esaminato due tipi di utensili in selce e, combinando l'utilizzo di spettroscopia e apprendimento automatico (machine learning), hanno potuto stabilire a quali differenti temperature siano stati lavorati: le lame venivano plasmate a una temperatura relativamente bassa di 259°C mentre le schegge a 413°C. Infatti, a 447°C, la selce si danneggiava: subiva microfratture rompendosi in pot-lids, "cupole" di materiale che si staccavano a causa dell'eccessivo calore (o di caratteristiche del materiale stesso, come la presenza di bolle d'aria).

Come uno smartphone. «Non sappiamo in che modo gli abitanti della grotta di Qesem abbiano imparato a utilizzare il fuoco per plasmare la selce a diverse temperature, né in che modo riuscissero a misurare la temperatura raggiunta», affermano gli autori della ricerca. «Si tratta di una tecnologia incredibile per l'epoca, paragonabile a quella del telefono cellulare e dei computer ai giorni nostri. Una tecnologia che ha permesso ai nostri antenati di sopravvivere e prosperare».

20 ottobre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

L’incredibile vita di Guglielmo Marconi, lo scienziato-imprenditore al quale dobbiamo Gps, Wi-Fi, Internet, telefonia mobile… Per i 150 anni della sua nascita, lo ricordiamo seguendolo nelle sue invenzioni ma anche attraverso i ricordi dei suoi eredi. E ancora: come ci si separava quando non c’era il divorzio; il massacro dei Tutsi da parte degli Hutu nel 1994; Marco De Paolis, il magistrato che per 15 anni ha indagato sui crimini dei nazisti; tutte le volte che le monarchie si sono salvate grazie alla reggenza.

ABBONATI A 29,90€

Nutritivo, dinamico, protettivo: il latte materno è un alimento speciale. E non solo quello umano. Molti mammiferi producono latte, con caratteristiche nutrizionali e di digeribilità diverse. Ma qual è il percorso evolutivo che ha portato alla caratteristica più "mammifera" di tutte? Inoltre, ICub è stato testato per interagire con bambini autistici; quali sono i rimedi tecnologi allo studio per disinnescare il pericolo di alluvioni; all’Irbim di Messina si studia come ripulire il mare dagli idrocarburi; la ricerca delle velocità più estreme per raggiungere lo spazio e per colpire in guerra; il cinguettio degli uccelli e ai suoi molteplici significati.

ABBONATI A 31,90€
Follow us