Com'era la vita degli schiavi a Pompei?

Ritrovata in una villa vicino a Pompei una nuova stanza dove dormivano gli schiavi: l'arredamento ci svela come vivevano gli ultimi della società.

Ad appena 600 metri dall'Antica Pompei, nella villa romana di Civita Giuliana, è stata ritrovata una camera da letto dove probabilmente dormivano gli schiavi: i mobili, ricoperti dalla nube piroclastica poi solidificatasi che ricoprì la città nel 79 d.C., sono stati "ricostruiti" riempiendo i calchi di gesso. Il ritrovamento è stato annunciato da un comunicato stampa del Ministero della Cultura.

Gerarchia tra schiavi. La tipologia dei mobili ritrovati fa supporre agli archeologi che esistesse una gerarchia anche tra gli ultimi della società, gli schiavi: mentre uno dei due letti ritrovati è di fattura molto semplice e senza materasso, l'altro – chiamato "letto a spalliera" − sembra più confortevole e costoso. Nella cinerite (la roccia piroclastica che seppellì la città a seguito dell'eruzione del Vesuvio) sono ancora visibili le tracce delle decorazioni rosse su due delle spalliere. Oltre ai due letti sono stati rinvenuti anche due piccoli armadi, una serie di anfore, vasi di ceramica e diversi attrezzi, tra cui una zappa di ferro.

Nei vasi e nelle anfore sono stati ritrovati anche alcuni ospiti inaspettati, che testimoniano le condizioni igieniche precarie nelle quali vivevano gli schiavi: due topolini e un ratto, intrappolati nel loro tentativo di fuga dal flusso piroclastico.

Schiavi "liberi". Nella stanza non sono state ritrovate catene, né grate, né lucchetti: questo perché, spiega Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei, era «la struttura sociale della servitù che doveva impedire fughe e forme di resistenza». I proprietari utilizzavano diversi metodi, tra cui anche la possibilità di formare una famiglia, per legare gli schiavi più strettamente alla villa: «Il controllo avveniva principalmente tramite l'organizzazione interna della servitù, e non tramite barriere e vincoli fisici», spiega il direttore. Insomma, gli schiavi della villa erano imprigionati non da catene e lucchetti, ma da vincoli invisibili e molto più resistenti di quelli fisici.

25 settembre 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

L’incredibile vita di Guglielmo Marconi, lo scienziato-imprenditore al quale dobbiamo Gps, Wi-Fi, Internet, telefonia mobile… Per i 150 anni della sua nascita, lo ricordiamo seguendolo nelle sue invenzioni ma anche attraverso i ricordi dei suoi eredi. E ancora: come ci si separava quando non c’era il divorzio; il massacro dei Tutsi da parte degli Hutu nel 1994; Marco De Paolis, il magistrato che per 15 anni ha indagato sui crimini dei nazisti; tutte le volte che le monarchie si sono salvate grazie alla reggenza.

ABBONATI A 29,90€

Nutritivo, dinamico, protettivo: il latte materno è un alimento speciale. E non solo quello umano. Molti mammiferi producono latte, con caratteristiche nutrizionali e di digeribilità diverse. Ma qual è il percorso evolutivo che ha portato alla caratteristica più "mammifera" di tutte? Inoltre, ICub è stato testato per interagire con bambini autistici; quali sono i rimedi tecnologi allo studio per disinnescare il pericolo di alluvioni; all’Irbim di Messina si studia come ripulire il mare dagli idrocarburi; la ricerca delle velocità più estreme per raggiungere lo spazio e per colpire in guerra; il cinguettio degli uccelli e ai suoi molteplici significati.

ABBONATI A 31,90€
Follow us