Storia

I banchetti preistorici a Stonehenge

Il sito neolitico fu al centro di alcune delle prime cerimonie rituali su larga scala di cui si abbia traccia in Gran Bretagna: ne sono prova i resti di maiali da sacrificare, anticamente condotti fin qui per centinaia di chilometri.

Una festa degna di questo nome lascia sempre dietro di sé una scia di disordine. Dai resti di grandi e affollati banchetti tenuti nel tardo Neolitico in quattro siti attorno ai monumenti di Stonehenge e Avebury, nell'Inghilterra sudoccidentale, sono emerse le prove di alcune delle celebrazioni rituali di massa più importanti della Gran Bretagna antica. I risultati delle scoperte sono descritti su Science Advances.

Un gruppo di archeologi dell'Università di Cardiff ha analizzato le ossa di 131 maiali vissuti tra il 2800 e il 2400 a.C. e sacrificati in quattro località - Durrington Walls, Marden, Mount Pleasant e West Kennet Palisade Enclosures - che un tempo servivano la contea di Wiltshire, dove si trovano Stonehenge e Avebury, un altro sito neolitico molto ben conservato.

Da lontano. Attraverso analisi isotopiche, capaci di rintracciare nelle ossa i residui chimici dell'acqua e del cibo consumati dagli animali, gli scienziati sono riusciti a stabilirne l'origine geografica. I maiali, animali tenuti in serbo per i sacrifici rituali delle grandi occasioni, provenivano da Scozia, Inghilterra nord orientale, Galles occidentale: in altre parole furono portati fino a lì per centinaia di chilometri, una prova piuttosto dettagliata del grado di mobilità possibile nella Gran Bretagna del Neolitico.

Prelibatezze di casa. Procurarsi animali da immolare nelle vicinanze dei siti sarebbe stato più facile, tuttavia si pensa che i partecipanti ai banchetti ci tenessero a portare come contributo capi allevati nelle zone di provenienza. Può darsi che questi eventi prevedessero, come regola, di dover arrivare alle feste accompagnati dagli animali da sacrificare.

I maiali non sono facili da spostare come altri animali allevati: trasportarli per chilometri, vivi o macellati, doveva richiedere uno sforzo non da poco. Per i ricercatori, la prova di un livello di organizzazione e complessità sociale finora inimmaginabile. A lungo si è ipotizzato che i complessi megalitici del Neolitico potessero avere, in Inghilterra e non solo, il ruolo di centri cerimoniali, ma iniziano ora a emergere i particolari di queste feste, senza paragoni come scala e partecipazione.

22 marzo 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

L’incredibile vita di Guglielmo Marconi, lo scienziato-imprenditore al quale dobbiamo Gps, Wi-Fi, Internet, telefonia mobile… Per i 150 anni della sua nascita, lo ricordiamo seguendolo nelle sue invenzioni ma anche attraverso i ricordi dei suoi eredi. E ancora: come ci si separava quando non c’era il divorzio; il massacro dei Tutsi da parte degli Hutu nel 1994; Marco De Paolis, il magistrato che per 15 anni ha indagato sui crimini dei nazisti; tutte le volte che le monarchie si sono salvate grazie alla reggenza.

ABBONATI A 29,90€

Nutritivo, dinamico, protettivo: il latte materno è un alimento speciale. E non solo quello umano. Molti mammiferi producono latte, con caratteristiche nutrizionali e di digeribilità diverse. Ma qual è il percorso evolutivo che ha portato alla caratteristica più "mammifera" di tutte? Inoltre, ICub è stato testato per interagire con bambini autistici; quali sono i rimedi tecnologi allo studio per disinnescare il pericolo di alluvioni; all’Irbim di Messina si studia come ripulire il mare dagli idrocarburi; la ricerca delle velocità più estreme per raggiungere lo spazio e per colpire in guerra; il cinguettio degli uccelli e ai suoi molteplici significati.

ABBONATI A 31,90€
Follow us