Storia

La Luna influenzò i costruttori di Stonehenge?

La consapevolezza di un raro evento astronomico potrebbe aver spinto chi edificò Stonehenge ad allineare alcune pietre anche ai movimenti della Luna.

I massi di Stonehenge potrebbero essere allineati anche al moto apparente nella volta celeste della Luna, e non solo a quello del Sole. La suggestiva ipotesi, nella mente degli archeo-astronomi da decenni, potrà finalmente essere testata sul campo: una collaborazione di scienziati nel Regno Unito sfrutterà l'occorrenza di un raro fenomeno lunare che si ripete ogni 18,6 anni per capire se i costruttori di Stonehenge avessero in mente anche il percorso del nostro satellite, quando idearono il sito megalitico.

Estremi lunari. Ogni 18,6 anni le posizioni della Luna all'alba e al tramonto lunare raggiungono i punti più distanti lungo l'orizzonte, in quello che gli astronomi chiamano "lunistizio maggiore". In questa occasione, che si ripeterà la prossima volta nel gennaio 2025, la Luna ha i punti di levata più settentrionale e più meridionale possibili (e lo stesso accade al tramonto lunare). 

Un fenomeno noto e reso "monumento". Gli scienziati delle Università di Oxford, Leicester e Bournemouth, oltre che della Royal Astronomical Society britannica, sono convinti che già nella prima fase della storia di Stonehenge i suoi costruttori fossero consapevoli di questo ciclo lunare, che potrebbe aver influito sulla posizione dei megaliti all'interno del sito. Un'ipotesi è che queste popolazioni avessero l'usanza di seppellire i resti cremati dei defunti in un particolare punto di Stonehenge: la maggior parte di questo tipo di ritrovamenti è infatti concentrato nella zona sud-est del monumento, allineato con la posizione più meridionale possibile di alba lunare.

Il mistero del rettangolo. Inoltre è possibile che le quattro "Pietre della Stazione", che formano un rettangolo al di fuori del cerchio dei sarsen a Stonehenge, siano state posizionate per marcare le posizioni più estreme della Luna al suo sorgere e calare: il lato lungo del rettangolo immaginario delinato dalle pietre, due delle quali sono oggi mancanti, potrebbe in particolare essere allineato con la posizione della Luna al lunistizio maggiore (vedi illustrazione qui sotto).

Schema della disposizione delle pietre a Stonehenge: le Pietre della Stazione potrebbero aver marcato il movimento della Luna. © English Heritage

Proiezioni lunari. Nell'arco di un anno attorno al lunistizio, indicativamente tra questa primavera e la metà del 2025 circa, la Luna potrà essere osservata di volta in volta sorgere e tramontare in posizioni molto distanti verso nord o verso sud nelle varie fasi lunari. Gli esperti vogliono capire, per esempio, se queste albe avessero un impatto visivo sulle pietre (per esempio proiettandovi luci e ombre), e capire se oggi l'effetto sia ancora riproducibile o sia invece disturbato dagli alberi o dalle luci del traffico, oltre a documentare il fenomeno con foto e video per studi futuri.

25 aprile 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

L’incredibile vita di Guglielmo Marconi, lo scienziato-imprenditore al quale dobbiamo Gps, Wi-Fi, Internet, telefonia mobile… Per i 150 anni della sua nascita, lo ricordiamo seguendolo nelle sue invenzioni ma anche attraverso i ricordi dei suoi eredi. E ancora: come ci si separava quando non c’era il divorzio; il massacro dei Tutsi da parte degli Hutu nel 1994; Marco De Paolis, il magistrato che per 15 anni ha indagato sui crimini dei nazisti; tutte le volte che le monarchie si sono salvate grazie alla reggenza.

ABBONATI A 29,90€

Nutritivo, dinamico, protettivo: il latte materno è un alimento speciale. E non solo quello umano. Molti mammiferi producono latte, con caratteristiche nutrizionali e di digeribilità diverse. Ma qual è il percorso evolutivo che ha portato alla caratteristica più "mammifera" di tutte? Inoltre, ICub è stato testato per interagire con bambini autistici; quali sono i rimedi tecnologi allo studio per disinnescare il pericolo di alluvioni; all’Irbim di Messina si studia come ripulire il mare dagli idrocarburi; la ricerca delle velocità più estreme per raggiungere lo spazio e per colpire in guerra; il cinguettio degli uccelli e ai suoi molteplici significati.

ABBONATI A 31,90€
Follow us